Il pepe cinese, detto anche Pepe di Sichuan, cresce in quasi tutta l’Asia ed è particolarmente comune sull’Himalaya, in Giappone e in Corea. Solitamente cresce come un grosso arbusto e può raggiungere i due metri di altezza. Dai suoi frutti si ottiene una spezia piccante, che comunque non ha niente a che vedere con il pepe nero. Si tratta di una pianta decidua con genere maschile e femminile. Le piccole foglie sono paripennate, verde scuro e brillanti. Il tronco e i rami sono spinosi, cosa che può rendere la legatura una esperienza piuttosto dolorosa. I piccoli fiori appaiono come infiorescenze terminali dal colore verde-giallo, i frutti maturi sono rossicci e sembrano grani di pepe.

Esposizione

in aree dal clima caldo il pepe cinese può essere tenuto all’esterno durante tutto l’anno. In aree dal clima temperato può essere sistemato in un luogo soleggiato e protetto dal ventoLa temperatura non deve scendere sotto i 5°.  in zone particolarmente fredde durante la stagione invernale è bene tenere il pepe in serra fredda o comunque al riparo dal gelo.

annaffiatura

il pepe cinese necessita di molta acqua in estate, non tollera però l’umidità stagnante. Se il terriccio drena bene, il pepe deve essere annaffiato abbondantemente non appena la superficie del terriccio asciuga.

concimazione

applicare concime liquido ogni due settimane da primavera ad autunno e una volta al mese in inverno, rispettando le dosi indicate. Durante l’estate si può fare uso del concime organico solido.

Potatura e legatura

le nuove cacciate vanno tagliate quando hanno sviluppato quattro foglie, lasciando due foglie. La legatura è applicabile per tutto l’anno. La potatura mirata e il ricorso a tiranti aiuteranno a dare una autentica forma di albero al pepe.

Bonsai di Pepe in vaso cm 30

60.00

10 disponibili

or